GRAFICA
/'grafika/ sostantivo femminile
​
Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L.Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g.di Matisse); può indicare anche la tecnica, la produzione di opere grafiche: dedicarsi alla g.; oppure l’applicazione dell’arte grafica all’illustrazione di pubblicazioni varie: g. editoriale, g. pubblicitaria, g. multimediale.
​
GRAFICA EDITORIALE
Si tratta della parte di creazione e progettazione che trasforma il libro da oggetto a prodotto visivo.
Si occupa del sistema di immagine coordinata editoriale, della scelta delle immagini e del progetto di tutta la parte visuale dell'oggetto-libro, e degli aspetti della grafica-tecnica di ogni edizione.
In altre parole, cura tutto il processo della realizzazione del prodotto editoriale: dalla progettazione, creazione, impaginazione di libri, riviste, cataloghi, giornali, brochure ecc. fino alla stampa e pubblicazione.
​
























